Il rumore della TV, conosciuto in cinese come “雪花屏” e in inglese come 'TV static' o 'TV snow', è fondamentalmente un rumore bianco che si genera quando l’antenna del televisore non riceve un segnale adeguato, facendo apparire sullo schermo punti casuali, bianchi o neri, che lampeggiano.
Studi hanno dimostrato che questo lampeggio casuale ha un forte effetto di 'sequestro dell’attenzione': quando il cervello è esposto a stimoli visivi irregolari, esso devia inconsciamente le risorse cognitive da altre necessità, come mangiare, per cercare di interpretare l’informazione caotica.
Ad esempio, un esperimento condotto presso l'Università di Flinders in Australia ha mostrato che circa il 23% dei partecipanti in stato di fame ha rapidamente perso la voglia di mangiare, portando a una riduzione dell’assunzione calorica totale di quasi il 40%.
Il rumore della TV può essere considerato come un segnale di 'reset psicologico' – proprio come alcune introduzioni di programmi televisivi utilizzano il rumore per evocare un senso di mistero e attesa, alcune persone guardano il rumore prima di andare a letto, come se dicessero al cervello: 'Ora puoi rilassarti; tutto è calmo.'
Nella società moderna, questo lampeggio casuale simboleggia anche il sovraccarico informativo: siamo bombardati quotidianamente da enormi quantità di informazioni disperse, proprio come il rumore della TV, che è disordinato e pieno di disturbi; mentre questo fenomeno può aiutare a ridurre l’ansia e migliorare la concentrazione per alcuni, per altri può portare a distrazioni, umore depresso o addirittura ansia.
Molti si chiedono perché il rumore della TV venga spesso associato al Big Bang. In realtà, questo fenomeno appare principalmente nei vecchi televisori, in particolare in quelli CRT che utilizzano segnali analogici. Quando questi televisori non ricevono un segnale valido, le loro antenne catturano onde elettromagnetiche casuali, inclusa una piccola parte del fondo cosmico a microonde – il residuo termico del Big Bang, distribuito uniformemente nell’universo a circa 2,725°C.
Sebbene questa radiazione sia estremamente debole, in certe condizioni il segnale elettromagnetico ricevuto può contenere tracce di questo 'eco cosmico'. In questo senso, il rumore della TV non è solo il risultato di un malfunzionamento tecnico, ma ci permette anche, in modo sottile, di 'vedere' le tracce residue del Big Bang, creando così un collegamento affascinante che trascende tempo e spazio.
Tuttavia, è importante chiarire che questo collegamento non implica che la radiazione di fondo cosmica sia la causa principale del rumore della TV. In realtà, il rumore è dovuto principalmente a vari segnali interferenti nell’ambiente di ricezione, e il contributo della radiazione cosmica è trascurabile.