Approfondisci le teorie psicologiche fondamentali e scopri le loro applicazioni in terapia, educazione e oltre. Attraverso visualizzazioni ed esperienze interattive, coinvolgiti personalmente nei risultati della ricerca psicologica, svelando i misteri della mente e del comportamento umano.
La psicologia cognitiva esplora come acquisciamo, elaboriamo, immagazziniamo e utilizziamo le informazioni. Copre argomenti come l'attenzione, la percezione, la memoria, l'apprendimento, il pensiero, il linguaggio e il processo decisionale.
Gli esperimenti sull'attenzione studiano come gli esseri umani elaborano le informazioni in modo selettivo e come la coscienza influisce sui processi cognitivi.
Esamina la relazione tra emozioni e attenzione, misurando il bias di attenzione causato da stimoli emotivi.
Riflette i limiti nel trattamento di bersagli consecutivi in una sequenza rapida.
Valuta la capacità di mantenere la concentrazione e il controllo inibitorio.
Analizza l'efficacia dell'attenzione spaziale o basata su oggetti tramite indizi.
Misura come l'attenzione venga soppressa e non ritorni a una posizione precedentemente osservata, un meccanismo chiave nell'attenzione visiva e nella ricerca.
Gli esperimenti sulla memoria esplorano come le informazioni vengono codificate, immagazzinate e recuperate, oltre ai meccanismi cognitivi coinvolti nell'apprendimento.
Valuta la capacità della memoria visuo-spaziale.
Valuta la memoria di lavoro spaziale visiva e la capacità di elaborazione delle informazioni, richiedendo di ripetere le sequenze in ordine inverso.
Misura la capacità della memoria di lavoro verbale.
Testa la memoria di lavoro con difficoltà crescente.
Testa la capacità di mantenere la memoria a breve termine tramite interferenze, studiando le caratteristiche temporali del declino della memoria.
Questi esperimenti analizzano come le informazioni contrastanti vengono elaborate e come vari fattori influenzano il tempo di reazione.
Misura l'attenzione selettiva e la capacità di inibire le interferenze.
Misura l'attenzione selettiva e la capacità di inibire le interferenze.
Uno strumento preciso per misurare il tempo di reazione, usato per valutare la velocità di elaborazione delle informazioni.
Testa il conflitto tra la denominazione dei colori e il significato delle parole.
Misura la capacità di gestire conflitti tra la grandezza numerica e le dimensioni fisiche, studiando il controllo cognitivo e la soppressione delle interferenze.
Questi esperimenti studiano come vengono prese le decisioni e risolti i problemi complessi, inclusa la valutazione del rischio e i processi di apprendimento per rinforzo.
Valuta la propensione al rischio e le capacità di apprendimento tramite rinforzo e punizione.
Testa la pianificazione e le strategie di problem solving.
Esamina il pensiero astratto, l'apprendimento e la capacità di cambiare regole.
Questi esperimenti studiano come le persone cercano obiettivi in scenari complessi e come elaborano le informazioni spaziali, inclusa la rotazione mentale.
Analizza la capacità di individuare obiettivi in ambienti complessi.
Testa la capacità di ruotare mentalmente forme 2D/3D.
Esamina la preferenza nel trattare le informazioni in modo globale o locale.
Questi esperimenti studiano i principi del controllo motorio umano e le loro applicazioni nel design delle interfacce utente.
Analizza la relazione tra il tempo di movimento, la dimensione dell'obiettivo e la distanza.
Studia la relazione tra la posizione dello stimolo e la risposta.
Esamina la relazione tra il design dell'interfaccia e l'esperienza utente.
Questi esperimenti coprono più ambiti cognitivi o non rientrano perfettamente nelle categorie precedenti.
Valuta la velocità di elaborazione linguistica e il riconoscimento delle parole.
Analizza la distribuzione delle risorse cognitive durante compiti simultanei.
Valuta il carico di lavoro combinando questionari soggettivi e metriche oggettive.
Ogni esperimento include una breve descrizione dello scopo, del background teorico e dei link di riferimento.
Esegui i compiti direttamente nel browser per sperimentare come vengono impostati gli esperimenti cognitivi o sociali.
Al termine, molti compiti forniscono un'analisi di base per aiutarti a comprendere la relazione tra la tua prestazione e la teoria.
As neuroscience and technology progress, traditional experiments are increasingly enhanced with brain imaging, physiological measures, and AI-powered analytics, offering deeper insights into the biological and computational basis of cognition and behavior. Emerging technologies such as virtual reality (VR), wearable devices, the Internet of Things (IoT), and smartphone-based data collection are expanding the scope, scalability, and ecological validity of psychological research. AI systems further enable real-time data analysis and adaptive experimentation, while IoT devices provide continuous, context-rich behavioral monitoring.
Cross-disciplinary approaches are also gaining traction, integrating social, developmental, clinical, cognitive, and computational perspectives. This convergence facilitates the development of new experimental paradigms, improves data-driven insights, and enhances predictive models of human behavior.
The library of tasks will continue to grow, reflecting these technological advances and methodological innovations. We hope this resource inspires curiosity and supports a deeper understanding of the extraordinary complexity of the human mind, encouraging researchers to leverage these tools for broader and more impactful discoveries.
Cognizione Sociale e Atteggiamenti Impliciti
Questi esperimenti analizzano come le persone elaborano le informazioni sociali e come gli atteggiamenti impliciti influenzano i comportamenti e le decisioni.
Test di Associazione Implicita (IAT)
Misura atteggiamenti o pregiudizi impliciti.
Compito di Avvicinamento-Evitamento Visivo (VAAST)
Evalueaza la tendenza ad avvicinarsi o a evitare.
Esperimento di Priming Negativo
Analizza l'inibizione degli stereotipi e le interferenze successive nella elaborazione.